La natura morta di Michele Depalma in mostra a Bari
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 12 Novembre 2013 11:03
- Visite: 4409
Comunicato Stampa n. 4382 del 12 novembre 2013

Il prestito è finalizzato alla mostra “Il labirinto della pittura. Michele Depalma opere 1950 – 2013”, promossa dall’Assessorato per i beni e le attività culturali della Provincia di Bari. L’esposizione sarà inaugurata sabato 16 novembre alle ore 17.30 e rimarrà aperta sino a domenica 30 marzo 2014.
La mostra, a cura di Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca Provinciale, sarà costituita da una selezione di un centinaio di dipinti, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane, che illustreranno l’intero percorso dell’artista, e accompagnata da un catalogo interamente a colori (Bari, Mario Adda Editore), contenente vari saggi critici introduttivi, la riproduzione a tutta pagina dei dipinti esposti, le schede scientifiche, la bibliografia e gli apparati. Durante la mostra saranno realizzate varie iniziative collaterali, visite guidate, concerti di musica contemporanea.
Il pittore Michele Depalma, nato a Rutigliano nel 1928, e ancora in attività a Monopoli. Si è formato nei primi anni cinquanta presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove ebbe come maestro Emilio Notte (di cui sarebbe poi divenuto assistente), Giovanni Brancaccio, Vincenzo Ciardo e Costanza Lorenzetti. Ha esposto le sue opere in importanti manifestazioni internazionali e nazionali, tra cui la Biennale di Venezia del 1956, la Quadriennale di Roma del 1959 e il Maggio di Bari. Nel 1976 ottenne la cattedra di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, ma vi rinunciò per tornare in Puglia, dove ha insegnato a lungo presso l’Accademia di Belle Arti. Allo scopo di fornire alla Puglia un centro d’informazione sugli avvenimenti culturali e artistici contemporanei ha fondato, con altri cinque artisti pugliesi, La Galleria d’Arte “Centrosei”. Nel corso della sua carriera il Depalma ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, fra cui la benemerenza di primo grado per la scuola, la cultura e l’arte da parte del Ministro dell’Istruzione. Attualmente dirige il Museo Diocesano di Monopoli e continua a dipingere.